PROSPETTIVE ASSISTENZIALI
Indice TEMATICO

SANITA'

 

189, 2015 - F. SANTANERA - 1978: istituzione del Servizio sanitario nazionale e del Comitato per la difesa dei diritti degli assistiti

188, 2014 -  F. SANTANERA - 1978: presentata al Consiglio regionale del Piemonte una valida ma contestata proposta di legge di iniziativa popolare su sanità e assistenza

185, 2014 - Il diritto alle cure dei malati di Sla

184, 2013 - MASSIMO MAO - Il ruolo della medicina di famiglia nella gestione delle patologie croniche

182, 2013 - Recenti importanti provvedimenti confermano i diritti pienamente e immediatamente esigibili alle cure socio-sanitarie sanciti dai Lea

180, 2012 - AA.VV. - L'ospedalizzazione a domicilio di Torino e la telemedicina

174, 2011 - Pregevole provvedimento della Corte di Cassazione sulle dimissioni ospedaliere

170, 2010 - Norme della Regione Piemonte in merito al servizio di ospedalizzazione a domicilio

170, 2010 - A. CALORIO – La rete per le cure palliative dell’Asl Torino 1

163, 2008 - Importante pubblicazione dello Spi Cgil di Torino sul diritto alle cure sanitarie degli anziani non autosufficienti e dei malati di Alzheimer

160, 2007 - Nelle residenze sanitarie assistenziali l’organizzazione delle cure deve essere adeguata alle esigenze dei malati

160, 2007 - P.SECRETO e M.FORZANO - Progetto di collaborazione tra un centro diurno Alzheimer e le scuole del territorio

160, 2007 - MAURO PERINO - Osservazioni e valutazioni sulla Casa della salute

157 - 2007 - Linee operative emerse nel convegno di Torino sui malati di Alzheimer

157 - 2007 - Luigi Pernigotti - La cura del paziente affetto da demenza nella senilità

156, 2006 - PERINO - Appunti sulle linee programmatiche enunciate dal Ministro della salute

151, 2005 - EDITORIALE - Presentato al Senato un disegno di legge per la tutela temporanea della salute dei cittadini impossibilitati a provvedervi personalmente

150, 2005 - Legge della Regione Umbria sull’assegno di cura

150, 2005 - Asl Torino 3: l’esperienza di due comunità terapeutiche per handicappati intellettivi con gravi malattie croniche

150, 2005 - MARIA GRAZIA BREDA - I livelli essenziali di assistenza sanitaria: i positivi risultati raggiunti dal volontariato dei diritti nella vertenza con la Regione Piemonte

148, 2004 - Disposizioni dell’Asl 9 del Piemonte per la continuità terapeutica ospedale-territorio

148, 2004 - L’Unione europea ha definito i parametri per lo sviluppo di un’assistenza sanitaria di qualità, accessibile a tutti e sostenibile

148, 2004 - L.M. PERNIGOTTI - I costi della vecchiaia

145, 2004 - Sentenza della Corte di Cassazione nei confronti di un medico per violazione di doveri professionali e truffa

144, 2003 - Indagine epidemiologica sulla mortalità estiva degli anziani nel 2002 e nel 2003

143, 2003 - La strage estiva di anziani malati: un’altra nefasta conseguenza dell’integrazione socio-sanitaria

142, 2003 - Ottenuto il rispetto del diritto alle cure sanitarie di un anziano cronico non autosufficiente

142, 2003 - Regolamento della Rsa gestita dall'Asl 4 di Torino

142, 2003 - Cure sanitarie domiciliari: una proposta di legge presentata alla Regione Piemonte

141, 2003 - EDITORIALE - Legge finanziaria e livelli essenziali di assistenza

141, 2003 - AA. VV. - L'ospedalizzazione a domicilio: un servizio "ponte" tra ospedale e territorio

141, 2003 - G. GRISOTTI - Le drammatiche vicende di Nonna Emma

141, 2003 - Come difendere il diritto degli anziani cronici non autosufficienti alle cure sanitarie: un utile manualetto

141, 2003 - Approvata la Carta dei diritti del cittadino nel Servizio sanitario piemontese

141, 2003 - Sono deplorevolmente scarsi i controlli svolti dalle Asl piemontesi nei riguardi dei presidi socio­ assistenziali

141, 2003 - La Regione Piemonte è molto generosa con le case di cura private: regala anche migliaia di euro

140, 2002 - Iniziata la discussione parlamentare sugli anziani non autosufficienti: in pericolo l’attuale loro diritto alle cure sanitarie

140, 2002 - Alcune devastanti conseguenze dei livelli essenziali di assistenza

140, 2002 - Bozza di proposta di legge sulle cure sanitarie domiciliari

140, 2002 - Traguardi raggiunti dal Csa in merito alle cure sanitarie degli anziani non autosufficienti e dei malati di Alzheimer

139, 2002 - EDITORIALE - Le inaccettabili iniziative concernenti gli adulti non autosufficienti colpiti da patologie invalidanti e le disastrose conseguenze dell’integrazione sociosanitaria: occorre ripartire dalle esigenze e dai diritti

139, 2002 - F. SANTANERA - Dopo 40 anni di volontariato sono accusato per aver difeso il diritto alle cure sanitarie di una anziana gravemente malata

139, 2002 - Manifesto dell’Ulivo sulla sanità

139, 2002 - Regolamento di due Rsa gestite dall’Asl 2 di Torino

138, 2002 - EDITORIALE - Enti pubblici e gruppi di volontariato contro il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sui livelli essenziali di assistenza

138, 2002 - R. CARAPELLE, G. TONA - Una importante sentenza sul danno da trasfusione: risarcimento ed equo indennizzo

138, 2002 - Convenzione tra il Comune di Torino e l‘Azienda ospedaliera S. Giovanni Battista sulla gestione delle attività sanitarie in due strutture per anziani cronici non autosufficienti

138, 2002 - Tragica conseguenza del trasferimento di pazienti psichiatrici dalla sanità all’assistenza

137, 2002 - EDITORIALE - Una petizione per difendere le esigenze e i diritti della fascia più debole della popolazione dai truffaldini livelli essenziali di assistenza

137, 2002 - M. PERINO - I livelli essenziali di assistenza: riduzione della spesa sanitaria e nuova emarginazione

137, 2002 - M. G. BREDA - Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer ricoverati presso Rsa/Raf: aspetti etici, giuridici, sanitari, sociali, amministrativi ed economici

137, 2002 - Testo del decreto sui livelli essenziali di assistenza

136, 2001 - A. BARONE, A. CELLA, E. PALUMMERI - La spedalizzazione territoriale a Genova: sperimentazione di una nuova forma di cure domiciliari

136, 2001 - Disciplina della presenza di familiari in ospedale

135, 2001 - EDITORIALE - Dal diritto alle cure sanitarie gratuite alla beneficenza a pagamento: le nuove ciniche norme riguardanti gli ultradiciottenni con patologie cronico-degenerative e non autosufficienti

134, 2001 - EDITORIALE - Il Governo Amato ha diffuso notizie fuorvianti sulla legge 328/2000 ed ha predisposto un Piano sociale mistificatorio

134, 2001 - N. CARDANO, G. COSTA, M. DEMARIA, G.L. VENTURINI - Famiglia e salute: differenze e disuguaglianze di mortalità a Torino negli anni novanta

133, 2001 - Proposta di legge di iniziativa popolare per la Regione Lombardia: “Riordino degli interventi sanitari a favore degli anziani malati cronici non autosufficienti e di tutte le persone affette da patologie ad alto rischio invalidante”

132, 2000 - Importante sentenza della Corte di Appello di Milano sul diritto dei malati psichiatrici alle cure sanitarie gratuite

132, 2000 - Trasferimento degli anziani non autosufficienti dagli ospedali: una valida circolare della Regione Piemonte

131, 2000 - P. VISENTINI - Residenze per anziani non autosufficienti: la tutela della salute e della sicurezza compete al servizio sanitario nazionale

131, 2000 - Il rifiuto delle dimissioni ospedaliere di persone malate non autosufficienti: esperienze e problemi aperti

130, 2000 - Analisi dei costi sanitari e alberghieri delle residenze sanitarie assistenziali della Lombardia

128, 1999 - AA. VV. - Sull'introduzione del prontuario farmaceutico per le RSA del Piemonte

127, 1999 - A.M. GALLO - I centri diurni sanitari per i malati di Alzheimer. un'altra conquista del volontariato dei diritti

125, 1999 - Piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000

124, 1998 - Quali servizi per le persone inguaribili?

124, 1998 - Completamento del programma pluriennale di investimenti in sanità per 30 mila miliardi

123, 1998 - G. COSMACINI - Medicina e inguaribilità: una prospettiva storica

123, 1998 - G. PIANA - II diritto alle cure sanitarie: l'alternativa all'eutanasia da abbandono

123, 1998 - Polemica CSA - Medici di medicina generale sulle cure sanitarie per i degenti nelle RSA

122, 1998 - B. FINZI - L'anziano e i farmaci

122, 1998 - R. PATTE - L'ospedalizzazione a domicilio di Parigi

120, 1997 - P. COZZI LEPRI - B. CORAZZIARI - II consenso informato: un diritto del malato

120, 1997 - Una importante delibera regionale sulle cure sanitarie domiciliari

119, 1997 - F. SANTANERA -  Sancito dalla legge 4 agosto 1955 n. 692 il diritto degli anziani cronici non auto­sufficienti alle cure sanitarie, comprese quelle ospedaliere

119, 1997 - P. VINEIS - Efficacia ed equità nell'erogazione delle risorse sanitarie: il progetto TRIPSS

118, 1997 - PRIMARI GERIATRI DEL PIEMONTE - Le RSA devono essere strutture sanitarie

118, 1997 - La relazione conclusiva della Commissione Onofri su previdenza, sanità e assistenza

118, 1997 - Perché il malato inguaribile non viene più curato?

117, 1997 - B. FINZI - Ho perso la parola

117, 1997 - C. LESMO -  Identità e modalità di intervento della Lega italiana per la lotta contro l'AIDS 

116, 1996 - P. VISENTIN - Timori e speranze per le cure sanitarie all'anziano dopo il nuovo sistema di tariffazione delle prestazioni ospedaliere

116, 1996 - AA.VV. - Ospedalizzazione a domicilio del paziente colpito da ictus cerebrale

116, 1996 - Le Regioni utilizzano solo una piccola parte dei finanziamenti statali per le RSA

115, 1996 - M. CIMINALE - F. FAGGIANO - A. SCARMOZZINO - La salute è uguale per tutti?

114, 1996 - R. FRENCIA - L'ospedalizzazione a domicilio: un servizio molto utile

113, 1996 - Due iniziative a favore delle cure sanitarie domiciliari

112, 1995 - P. VINEIS - La promozione della salute e la prevenzione delle malattie sono un dovere sociale della comunità?

112, 1995 - F. AURORA - Valori e pratica della medicina di fronte alle persone anziane croniche non autosufficienti

112, 1995 - Guerra alle piaghe da decubito

112, 1995 - Decalogo delle cure sanitarie domiciliari

111, 1995 - NICOLETTA AIMONINO RICAUDA - L'ospedalizzazione a domicilio di Torino compie dieci anni

111, 1995 - Legge della Regione Umbria sull'ospedalizzazione a domicilio

110, 1995 - G. NERVO - Anziani: etica ed economia

110, 1995 - Negato a Ravenna il diritto alle cure sanitarie: resoconto di un grave sopruso

108, 1994 - M. DOGLIOTTI - II diritto alle cure sanitarie degli anziani cronici non autosufficienti

108, 1994 - Sentenza sul diritto alle cure ospedaliere di una anziana cronica non autosufficiente

107, 1994 - EDITORIALE - II Ministro Costa e gli anziani cronici non autosufficienti sani - II comportamento dei giornali

107, 1994 - Proposta di unificazione dell'assistenza domiciliare integrata e dell'ospedalizzazione a domicilio

107, 1994 - Distribuzione diretta di farmaci alla popolazione

106, 1994 - EDITORIALE - Le residenze sanitarie assistenziali: un ghetto secondo l'ex Ministro Garavaglia

106, 1994 - Linee guida dei Ministero della sanità sulle residenze sanitarie assistenziali

106, 1994 - C. HANAU, F. SANTANERA - Una indagine costosa e fuorviante dei Movimento federativo democratico - Tribunale per i diritti dei malato

106, 1994 - Un'altra causa vinta sul diritto degli anziani cronici non autosufficienti alle cure ospedaliere

106, 1994 - Sono vecchio e malato: ho ancora qualche diritto?

106, 1994 - Deliberato il primo centro diurno sanitario per i malati di Alzheimer

106, 1994 - La psichiatria in Abruzzo: preoccupanti carenze e notevole spreco di denaro

105, 1994 - EDITORIALE - Preoccupante svolta dei Sindacati in materia di anziani cronici non autosufficienti

105, 1994 - Modificato il decreto legislativo n. 502/1992 sulla sanità

105, 1994 - F. SANTANERA - Un uso distorto dell'unità valutativa geriatrica

105, 1994 - Situazione al 30.6.1993 del programma di investimenti per le RSA

105, 1994 - Varato il Piano sanitario nazionale 1994-1996

104, 1993 - EDITORIALE - La Regione Emilia Romagna continua a negare agli anziani cronici non autosufficienti il diritto alle cure sanitarie

104, 1993 - A. BARTOLI - Malati di Alzheimer: dall'abbandono alla cura

103, 1993 - EDITORIALE - Commercianti, artigiani, agricoltori e volontari chiedono l'attuazione del progetto obiettivo anziani

102, 1993 - CONFERENZA NAZIONALE DEI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DI VOLONTARIATO - Una sanità per la persona

102, 1993 - G. PASSERINI  - II contributo dei medici di medicina generale e della medicina di gruppo alle cure domiciliari per gli anziani

102, 1993 - Prendersi cura delle persone anziane malate

101, 1993 - M.G. BREDA - Eutanasia attiva, passiva e da abbandono

101, 1993 - L. MARTELLI - Centri sanitari diurni per malati di Alzheimer e sindromi correlate

101, 1993 - Dall'analisi della controriforma della sanità l'esigenza dei referendum abrogativi

101, 1993 - Causa vinta sul diritto degli anziani cronici non autosufficienti alle cure ospedaliere

100, 1992 - Orientamenti politici ed operativi della sanità e dell'assistenza

100, 1992 - A. BARTOLI - Aspetti della vita sociale degli anziani in Europa: problemi e possibili scenari

100, 1992 - B. FINZI, G. PIERESCA - Esperienze positive di anziani ricoverati in ospedale

100, 1992 - Linee guida per l'attuazione del progetto obiettivo "Tutela della salute degli anziani"

100, 1992 - Il progetto obiettivo anziani: una svolta per i servizi sanitari e assistenziali

100, 1992 - Proposta di legge regionale sull'ospedalizzazione a domicilio

100, 1992 - Anche gli USA verso la riforma sanitaria

97, 1992 - Approvato dal Parlamento il progetto obiettivo "Tutela della salute degli anziani"

97, 1992 - Appello in favore dei malati cronici non autosufficienti

95, 1991 - EDITORIALE - Il diritto alle cure sanitarie degli anziani cronici non autosufficienti: altri passi in avanti

95, 1991 - Le residenze sanitarie assistenziali: aspetti gestionali e strutturali

95, 1991 - Proposta di legge regionale di iniziativa popolare «Riordino degli interventi sanitari a favore degli anziani cronici non autosufficienti e realizzazione delle residenze sanitarie assistenziali»

95, 1991 - ARGIUNA MAZZOTTI - L'ospedalizzazione a domicilio: un servizio da sviluppare

95, 1991 - Il Fatebenefratelli di Venezia viola il diritto alla cura di una anziana cronica non autosuffi­ciente: la Magistratura non processo l'ente ma i familiari

94, 1991 - GRUPPO NAZIONALE ALZHEIMER - Per il diritto alla cura delle persone colpite da malattia di Alzheimer

94, 1991 - Ospedalizzazione a domicilio e assistenza domiciliare integrata

93, 1991 - Le pensioni lager di Torino

93, 1991 - MARISA FRIZIERO, MAURIZIO ROCCO, CARLA SCARAFIOTTI  - Anche gli anziani del ceto medio devono chiedere di essere assistiti: se diventano cronici e non autosufficienti non vengono curati

93, 1991 - GRUPPO NAZIONALE AUTONOMIE LOCALI, POLITICHE SOCIALI E SUPERAMENTO DELL’EMARGINAZIONE - Osservazioni in merito alle proposte di riforma della legge 833

93, 1991 - Rosanna Benzi, il vizio di vivere

92, 1990 - MARIANGELA CHIOLERO - RENATA FENOGLIO - FRANCO MONDINO - MAURIZIO MOTTA - Servizi socio-sanitari di base: il distretto

92, 1990 - Per il diritto alle cure sanitarie delle persone colpite dalla malattia di Alzheimer e da altre forme di demenza

91, 1990 - FONDAZIONE ZANCAN - I malati nella fase terminale della vita

90, 1990 - Proposta di legge regionale di iniziativa popolare «Riordino degli interventi sanitari a favore degli anziani malati non autosufficienti e realizzazione delle residenze sanitarie assistenziali»

90, 1990 - MATILDE BEZZI - FRANCA BOTTAZZI - FELICITA DI FRANCO - LUISA NAPOLEONI - Servizi sanitari domiciliari di Roma e Torino: esperienze a confronto

90, 1990 - Sanità e servizi sociali: il valore dell'esperienza

87, 1989 - EDITORIALE - Tentativi di riformare la sanità non nell'interesse dei malati, ma per favorire medici e gruppi di potere

87, 1989 - CARLO HANAU - ROBERTO MONETTI  - Stagionalità dei ricoveri in ospedale, con particolare riferimento agli anziani

87, 1989 - VITTORIO LUMIA - Degenza ospedaliera prolungata: caratteristiche e prospettive

87, 1989 - Raccomandazione della Conferenza di Adelaide per una sana politica pubblica sanitaria

85, 1989 - Luci ed ombre nella proposta di piano sanitario nazionale

85, 1989 - Deliberato dal Comune di Torino l'utilizzo a fini sanitari per anziani cronici non autosufficienti di istituti assistenziali

83, 1988 - LINO NARDOZZI - AUGUSTO ZAPPI - MASSIMO PIERATELLI - Le «badanti» in ospedale: una sperimentazione innovativa

82, 1988 - CARLO HANAU - Autismo infantile: alcune precisazioni

82, 1988 - I 140.000 posti letto per anziani della legge finanziaria 1988: emarginazione dei più deboli o rispetto dei loro diritti?

81, 1988 - FABRIZIO FABRIS - ERMANNO FERRARIO - Cronici: comparto sanitario o assistenziale?

81, 1988 - MARCO TRABUCCHI e RENZO ROZZINI - Novità e razionalità nella cura dell'anziano

80, 1987 - EDITORIALE - Il Ministro della sanità non smentisce i diritti degli anziani cronici non autosufficienti

73, 1986 - EDITORIALE - Nella proposta di piano sanitario nazionale gravissime violazioni dei diritti degli anziani

73, 1986 - FRANCESCO SANTANERA - Sancito dalla legge 4 agosto 1955 n. 692 il diritto degli anziani cronici non autosufficienti alle cure sanitarie, comprese quelle ospedaliere

72, 1985 - GIACOMO BRUGNONE - Il recupero funzionale dell'anziano cronico non autosufficiente - Limiti dell'attuale prassi riabilitativa

71, 1985 - Case protette in Piemonte: una significativa evoluzione sotto la spinta dei movimenti di base

69, 1985 - Progetto sperimentale di ospedalizzazione a domicilio

66, 1984 - La carta della salute approvata dal Governo francese

64, 1983 - Legge quadro sui diritti del malato: una proposta inaccettabile

60, 1982 - OSCAR SCHINDLER - La sordità infantile grave: diagnosi, cura e inserimento

60, 1982 - GIANMARIO DELL'OSBEL - Sviluppo cognitivo del bambino cieco

59, 1982 - Attuazione della riforma sanitaria nell'USSL 67 della Lombardia

58, 1982 - ENRICO PASCAL - Dal manicomio al servizio di salute mentale territoriale

57, 1982 - Sanità e assistenza: una controriforma da battere

53, 1981 - EDITORIALE - I problemi del personale dopo il D.P.R. 616 e la legge di riforma sanitaria

53, 1981 - GIACOMO BRUGNONE - Il recupero funzionale dell'anziano non autosufficiente

45, 1979 - EDITORIALE - La riforma sanitaria: un impegno per tutti

41, 1978 - Una nuova problematica della salute: la prevenzione

38, 1977 - Proposte di ristrutturazione di un ospedale

35, 1976 - Proposta per una «Carta dei diritti» del malato in ospedale

34, 1976 - Carta dei diritti del bambino ricoverato in ospedale

33, 1976 - Decreto del tribunale per i minorenni di Bari a tutela di minori ricoverati in ospedale

31, 1975 - Osservazioni della Federazione CGIL, CISL, UIL al disegno di legge governativo di riforma sanitaria

31, 1975 - Diffida per l'adempimento delle norme di legge sui servizi di medicina scolastica

30, 1975 - L'unità locale e la riforma sanitaria

30, 1975 -L'unità locale e la formazione di base e permanente del personale dei servizi

27,1974 SERGIO MUSSO - La posizione del sindacato in materia di medicina e igiene del lavoro

14, 1971 - Il Centro Neurolesi Giuliano Giuliani. Gruppo sperimentale L.G.

13, 1971 - Istituzione e funzionamento dei servizi di medicina scolastica

13, 1971 - Disadattamento scolastico e servizio di medicina scolastica

www.fondazionepromozionesociale.it