| 
	  PETIZIONE 
	  POPOLARE NAZIONALE  
	  
	  COMITATO PER LA PROMOZIONE DELLA  
	  
	  PETIZIONE 
	  POPOLARE NAZIONALE SUI  
	  
	  
	  LEA | ||
| 
 
 | 
		
		Incontro sul tema: 
		 
		 
		 
		
		 
		 
		 
		
		 
		
		Renato Balduzzi, Maria Cecilia Guerra, Mimmo Lucà, 
		
		Giuseppe Palumbo, Maria Grazia Breda 
		 
		
		parteciperà il Presidente della Camera dei deputati 
		
		Gianfranco Fini 
		 
		
		Iniziativa organizzata in collaborazione con il Comitato per la 
		promozione  
		
		della Petizione popolare nazionale sui LEA 
		 
		RSVP 
		
		Ingresso principale                                            
		
		cerimoniale.adesioni@camera.it 
		
		Palazzo Montecitorio                                        
		indicando data e orario dell’evento 
		 
		 
 
		
		L’incontro ha lo scopo di presentare la risoluzione n.8-00191, approvata 
		l’11 luglio scorso all’unanimità dalla XII Commissione Affari sociali 
		della Camera dei Deputati, con la quale viene riconosciuta la concreta 
		esigibilità dei Lea, Livelli essenziali di assistenza socio-sanitaria. 
		
		Vengono così  accolte le istanze avanzate con la Petizione popolare 
		nazionale promossa da un Comitato composto da 57 organizzazioni, 
		sottoscritta da oltre 16mila cittadini e a cui hanno aderito sinora 75 
		personalità e enti pubblici e privati che operano nel settore 
		socio-sanitario. 
		
		Con la risoluzione viene confermato che gli anziani malati non 
		autosufficienti, comprese le persone colpite dal morbo di Alzheimer o da 
		altre forme di demenza senile, o con gravi handicap invalidanti e i 
		pazienti con rilevanti disturbi psichiatrici e limitata autonomia, hanno 
		il  diritto di ottenere dalle Aziende sanitarie locali e dagli Enti 
		gestori dei servizi socio-assistenziali  – senza entrare in lista 
		di attesa –  le prestazioni socio-sanitarie previste dalla 
		normativa sui Lea: cure domiciliari, frequenza nei centri diurni, 
		ricoveri in strutture socio-sanitarie (comunità alloggio, Rsa). 
		
		Nel testo della petizione popolare, che sarà distribuito durante 
		l’incontro, saranno  disponibili indicazioni utili ai singoli 
		cittadini e alle associazioni che tutelano i malati per richiedere 
		correttamente l’attivazione dei servizi semi-residenziali e residenziali 
		(comunità alloggio, Rsa) previste dai Lea.      
		
		La risoluzione inoltre, forte dell’autorevolezza dell’Istituzione che 
		l’ha approvata, rappresenta un segnale importante per  oltre un 
		milione di persone non autosufficienti e per i loro familiari costretti, 
		spesso da soli, ad affrontare il problema della cura di un loro 
		congiunto  e ad assumere in proprio i costi assai elevati che 
		questo comporta. Avere un parente malato non autosufficiente o con gravi 
		handicap invalidanti è una delle principali cause di impoverimento per 
		le famiglie italiane  (all’anno la spesa può aggirarsi intorno ai 
		30-35mila euro per un ricovero privato in Rsa e  a  circa 
		20-25mila euro  per l’assistenza privata a domicilio). 
		        
		La Risoluzione conferma che lo Stato, con l’approvazione dei Lea, ha 
		invece voluto tutelare la popolazione più debole e indifesa e  
		impegna pertanto il Governo a predisporre il Piano nazionale  per 
		la non autosufficienza, piano necessario perché siano previsti adeguati 
		finanziamenti ed una idonea integrazione fra l’intervento sanitario e 
		quello sociale,  che è essenziale e indispensabile per assicurare 
		le prestazioni socio-sanitarie in modo rispondente alle esigenze dei 
		malati non autosufficienti e delle persone con gravi handicap 
		invalidanti. 
		        
		L’incontro è quindi l’occasione per capire se il Piano per la non 
		autosufficienza predisposto dal Ministro per la salute – che ha accolto 
		molti dei punti della Petizione popolare nazionale – tornerà ad essere 
		una priorità per il Governo e nell’ambito del Patto per la salute e 
		quali iniziative sono previste a sostegno dei congiunti che 
		volontariamente scelgono di accogliere, a casa propria, un loro 
		familiare non autosufficiente.                        
 
		Per informazioni:  
		Comitato 
		promotore Petizione popolare sui Lea  
		Tel. 011-8124469,  
		fax 011-8122595,  
		 Per accreditarsi: inviare proprio nominative al n. fax 06 6783082 |  L'evento sulla WEB TV della Camera dei Deputati  La relazione del Presidente della Camera, on. Gianfranco Fini  La 
	  relazione del Presidente della Fondazione promozione sociale, Maria Grazia 
	  Breda  INVITO 
	  ufficiale  Risoluzione 
	  8-00191 
 
 |