La petizione
Organizzazioni
promotrici
Segreteria del
Comitato promotore della petizione:
Csa, Coordinamento sanità e assistenza fra i movimenti di base
Via Artisti, 36 - 10124 Torino
Tel. 011/812.44.69 - Fax 011/812.25.95
e-mail:
info@fondazionepromozionesociale.it
|
PETIZIONE
POPOLARE
Oltre 26mila firme raccolte e consegnate all’On.
Mercedes Bresso, Presidente della Giunta della Regione Piemonte
(aggiornamento al
30 dicembre 2009)
Grazie alla sollecitazione esercitata con la raccolta delle firme e le
iniziative collaterali (presidi, convegni, audizioni, "cartolina alla Bresso",
ecc.), si sono raggiunti i
seguenti importanti risultati:
- l’esenzione dei parenti dalla compartecipazione alle spese di ricovero degli
anziani malati cronici non autosufficienti e dei soggetti con handicap in
situazione di gravità. Si tratta di oltre 5 milioni che ogni anno vengono
risparmiati dalle famiglie piemontesi;
- 40 milioni di euro per 2700 nuovi posti convenzionati dalla Regione nelle
residenze socio-sanitarie (Rsa/Raf) per anziani cronici non autosufficienti;
- 25 milioni (2009) agli enti gestori dei sevizi socio-assistenziali per
prestazioni da assicurare a soggetti non autosufficienti (minori, soggetti con
handicap, anziani) e per le persone con difficoltà economiche;
- finanziamento per oltre 8 milioni di euro per la realizzazione di comunità
alloggio e centri diurni per i soggetti in situazione di handicap da realizzarsi
entro il 2009;
- circa 4 milioni di euro agli Enti gestori per la promozione e il sostegno
degli affidamenti familiari e il supporto delle famiglie che hanno adottato
minori di età superiore ai dodici anni o con handicap accertato, anche con il
riconoscimento di un rimborso spese fino al raggiungimento della maggiore età
dell’adottato;
- l’impegno della Giunta regionale di realizzare nell’ambito del piano
socio-sanitario 2007-2010 ulteriori posti letto residenziali in misura di almeno
il 2% della popolazione ultrasessantacinquenne;
- la promessa assunta con apposita deliberazione, dal Comune di Torino, di
creare almeno 2 Rsa;
- la copertura da parte delle Asl delle spese relative ai farmaci e ai trasporti
in ambulanza dalle Rsa agli ospedali e viceversa;
.- l’incarico al tavolo Regione-Territorio (in cui è presente una rappresentanza
del Comitato promotore) della petizione popolare di affrontare le criticità
delle commissioni di vigilanza e di verificare la proposta avanzata nella
petizione popolare che prevede il trasferimento della competenza alle Province
(per evitare l’attuale situazione per cui le Asl ed i Comuni controllano il loro
operato) e inserendo rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni di
volontariato e dei sindacati nelle relative Commissioni di controllo.
- l’indicazione ai Direttori generali delle Asl di obiettivi da raggiungere per
la continuità terapeutica, la lungodegenza e le cure domiciliari anche per i
malati cronici non autosufficienti;
- il monitoraggio delle strutture di ricovero per anziani cronici non
autosufficienti per l’aumento effettivo dei livelli di prestazione sanitaria e
assistenziale, come previsto dalle delibere regionali ;
- il recepimento della legge regionale sull’assistenza 1/2004 da parte dei
Consorzi socio-assistenziali dei Comuni di Collegno-Grugliasco, di
Piossasco-Orbassano-Rivalta, di Settimo Torinese;
Tre importanti delibere della Giunta della Regione Piemonte
Segnaliamo che la Giunta della Regione Piemonte:
a) con delibera n. 26-10669 del 2 febbraio 2009 ha approvato le “Linee per
l’attuazione del servizio di cure domiciliari ai soggetti in età evolutiva”;
b) con delibera n. 38-11189 ha definito i requisiti organizzativi e gestionali
dei centri diurni e dei nuclei residenziali per le persone colpite dal morbo di
Alzheimer e da altre forme di demenza senile;
c) con delibera n. 39-11190 ha riordinato le cure socio-sanitarie domiciliari e
ha istituito un contributo economico a sostegno della domiciliarità degli
anziani non autosufficienti.
(Segnaliamo che i testi delle succitate delibere della Giunta della Regione
Piemonte del 6 aprile 2009 n. 38-11189 e 39-11190, disponibili sul sito del
Bollettino ufficiale, saranno commentate sul prossimo numero di Controcittà).
Ordini del Giorno approvati
- Comune di Borgaro Torinese (To), Deliberazione del Consiglio comunale n. 32
del 26 maggio 2006;
- Comune di La Cassa (To), Deliberazione del Consiglio comunale n. 32 del 27
giugno 2006;
- Comune di La Loggia (To), Deliberazione del Consiglio comunale n. 22 del 29
giugno 2006;
- Comune di Rivalta (To), Deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 21
luglio 2006;
- Città di Torino, Circoscrizione 9, Provvedimento del Consiglio della
Circoscrizione del 16 gennaio 2007;
- Comune di Lauriano (To), Deliberazione del Consiglio comunale n. 7 del 2
febbraio 2007;
- Comune di S. Gillio (To), Deliberazione del Consiglio comunale del 7 aprile
2007;
- Comune di Collegno (To), Deliberazione del Consiglio comunale del 13 luglio
2007;
- Comune di Bianzè (Vc), Deliberazione del Consiglio comunale n. 53 del 29
novembre 2007;
- Comune di Grugliasco (To), Deliberazione del Consiglio comunale n. 7 del 7
dicembre 2007;
- Comune di Chieri (To), Deliberazione del Consiglio comunale n. 29 del 20
maggio 2008;
- Città di Torino, Circoscrizione 5, Provvedimento del Consiglio della
Circoscrizione del 16 luglio 2008;
- Provincia di Torino, Deliberazione del Consiglio Provinciale del 16 settembre
2008;
- Comune di Cossano Canavese, Verbale di deliberazione del Consiglio comunale
del 17 dicembre 2008;
- Comune di Druento (To), Verbale di deliberazione del Consiglio comunale del 24
febbraio 2009, n.53
Nuove associazioni aderenti: Avo regionale Piemonte onlus (comprendente: Avo
Cuneo, Avo Casale M.to, Avo Novara, Avo Arona, Avo Bra, Avo Asti, Avo Santena,
Avo Borgomanero, Avo Chieri, Avo Torino, Avo Savigliano, Avo Ciriè);
Associazione AVULSS Orbassano (To); Associazione diritti negati, Torino;
Associazione Casa Famiglia Pier Giorgio Frassati, Torino; Associazione malattie
infiammatorie croniche dell’intestino, Torino; Associazione nazionale “Gli amici
per la pelle”, Cascine Vica, Rivoli (To); Associazione Girogirotondo, Torino;
Società bocce giarolese, Giarole (Al); AIDO - Associazione Italiana Donatori
Organi, Trino (Vc); AIRC, Trino (Vc); Società bocciofila Occimianese, Occimiano
(Al); Circolo Arci – Sezione bocce, Casale Popolo (Al); Federazione bocce
italiana - Comitato tecnico territoriale, Casale Mon.to (Al); Circolo Galero
bocce, Casale M.to (Al); Società bocce Centroedile, Casale M.to (Al);
Partecipanza dei boschi, Trino (Vc); AIP “Giovanni Cavallari”, Torino;
Federazione AVULSS - Delegazione regionale Piemonte, Alessandria; Movimento per
la tutela dei diritti dei cittadini, Gravellona Toce (Vb); Associazione di
volontariato Montevideo, Torino; Associazione AVULSS, Alessandria; Associazione
Volontari San Giovanni Bosco, Cascine Vica, Rivoli (To); Associazione Sorriso,
Montegiove di Chivasso (To); Associazione Progetto Itaca, Asti; Associazione
Promozione Salute Mentale, Pinerolo (To); Amici di Porta Palatina, Torino;
Gruppo di Volontariato assistenza handicap, Acqui Terme (Al); Associazione
ANFFAS Vco, Domodossola (Vb); Comitato esecutivo del Consiglio dei Seniores
della Città di Torino (To); Gruppo di Volontariato Vincenziano, Torino;
Associazione AVULSS, Torino; Gruppo integrazione disabili, Lanzo Torinese (To);
Università della Terza Età, Druento (To); Associazione AVASS, Pinerolo (To);
Associazione AIMA, Biella (Bi); Federazione malattie rare, Torino (To);
Associazione culturale Carta e penna, Torino (To); Società cooperativa di
consumo, Druento, Torino (To); e la collaborazione personale di oltre 160
cittadini.
Segreteria del Comitato
promotore della petizione:
Csa, Coordinamento sanità e assistenza fra i movimenti di base
Via Artisti, 36 - 10124 Torino
Tel. 011/812.44.69 - Fax 011/812.25.95
e-mail:
info@fondazionepromozionesociale.it
www.fondazionepromozionesociale.it
|
Per sostenere la raccolta firme
(e cioè le spese a carico dell’Associazione Promozione sociale) puoi:
-
versare un contributo;
- abbonarti
al bollettino di informazione
Controcittà o alla rivista trimestrale
Prospettive assistenziali.
Le somme possono essere versate
sul c.c.p.
25454109
intestato a:
Associazione promozione sociale
Via Artisti 36,
10124 Torino.
|