L'ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE

L'Associazione Promozione Sociale, con sede in Via Artisti 36, 10124 Torino, tel. 011/812.44.69, fax 011/812.25.95, C.F. 97557070014, è stata iscritta nel registro del volontariato della Regione Piemonte con decreto del Presidente della Giunta regionale n. 4654 del 4 novembre 1994.
Fa parte del CSA, Coordinamento sanità e assistenza fra i movimenti di base di Torino, che funziona ininterrottamente dal 1970.
L'Associazione Promozione Sociale opera secondo i principi del volontariato dei diritti: l'obiettivo dei suoi interventi è rivolto ad ottenere il concreto riconoscimento delle esigenze delle persone più deboli, in particolare di quelle che, a causa delle gravità delle loro condizioni psico-fisiche, non sono in grado di autodifendersi.
La solidarietà non è, pertanto, intesa come una forma di consolazione, ma come un comportamento rivolto all'ottenimento di leggi che stabiliscano diritti specifici ed esigibili.
Fra le attività svolte, si segnalano quelle rivolte all'affermazione dei diritti personali, familiari e sociali dei soggetti colpiti da handicap intellettivo o da gravi menomazioni fisiche che limitano la loro autonomia.
Particolarmente intense le iniziative dirette ad ottenere le necessarie prestazioni sanitarie spettanti, in base alle leggi vigenti, ai malati di Alzheimer ed agli anziani cronici non autosufficienti, cure che comprendono anche la loro degenza senza limiti di durata presso ospedali e case di cura private convenzionate.
Nei confronti di tutti i cittadini aventi difficoltà socio-economiche oppure malati acuti o cronici, l'Associazione Promozione Sociale agisce affinché venga riconosciuta la priorità degli interventi domiciliari concernenti, ad esempio, la salute (assistenza domiciliare integrata e ospedalizzazione a domicilio), l'educazione (consulenza domiciliare per i genitori con bambini handicappati, fornita dagli assessorati comunali preposti al sistema educativo), l'assistenza (sostegni di varia natura a individui ed a nuclei familiari fragili, servizio di aiuto personale, adozione, affidamento familiare, ecc.).

L'Associazione Promozione Sociale pubblica:

Inoltre, provvede alla diffusione di volumi editi dall'UTET Libreria

Divulga, altresì, i seguenti libri dell'Editore Rosenberg & Sellier:

Sono disponibili presso l'editore Rosenberg & Sellier, via A. Doria 14, 10123 Torino, tel. 011.812.78.20 i seguenti volumi:

Inoltre, organizza dibattiti, conferenze e altre iniziative culturali. Fra i convegni internazionali si ricordano:
1° Convegno europeo "Handicappati intellettivi nell'Europa del 2000: orientamenti culturali ed esperienze a confronto", Milano 25, 26 e 27 maggio 1995;
"Anziani attivi e anziani malati cronici nell'Europa del 2000: orientamenti culturali ed esperienze a confronto", Milano, 24 e 25 ottobre 1995; "Bambini senza famiglia e adozione: esigenze e diritti. Legislazioni ed esperienze europee a confronto", Milano, 15 e 16 maggio 1997; 2° Convegno europeo "Handicappati intellettivi nell'Europa del 2000: gli obiettivi raggiunti, i diritti da conquistare", Milano, 22 e 23 ottobre 1998 (Gli atti dei suddetti convegni sono stati pubblicati da Difesa sociale).

In data 16 ottobre 1999 l'Associazione Promozione Sociale ha organizzato con altre associazioni il convegno "Esperienze concrete del volontariato dei diritti. Come tutelare le esigenze delle persone non in grado di autodifendersi: minori totalmente o parzialmente privi di sostegno familiare, handicappati intellettivi, soggetti con sindrome di Down, anziani cronici non autosuffienti, malati psichiatrici con limitata o nulla autonomia, persone affette dal morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile".