SENTENZA N. 296/2012 DELLA CORTE COSTITUZIONALE
SULLE CONTRIBUZIONI ECONOMICHE:

"ILLOGICA E DEVASTANTE"
stampa



Premessa

Con la sentenza n. 296/2012 dell’11 dicembre 2012 la Corte costituzionale ha respinto il ricorso presentato dal marito e dal figlio di una signora colpita da Sla, ricoverata in una Rsa (Residenza sanitaria assistenziale) necessitante di assistenza continua essendo attaccata al respiratore e alimentata artificialmente, dichiarando non fondata la richiesta di illegittimità costituzionale della legge della Regione Toscana n. 66/2008 che impone contributi economici ai coniugi e ai figli anche non conviventi degli anziani malati cronici non autosufficienti.

Pertanto la Corte costituzionale ha spalancato le porte alle Regioni e alle Province autonome di Bolzano e Trento per l’attribuzione ai succitati parenti degli ultrasessantacinquenni non autosufficienti (ed anche dei soggetti con handicap in situazione di gravità) di oneri economici anche ingenti.

 

Perchè la sentenza 296/2012 è illogica e devastante

La lettera aperta del Csa inviata al Presidente e ai Componenti della Corte costituzionale (3 gennaio 2013)

 



La sentenza 296/2012 Corte cost.

La sentenza 297/2012 Corte cost.

www.fondazionepromozionesociale.it